top of page

🇮🇳 Ladakh

Ladakh, con i suoi paesaggi spettacolari dell'Himalaya, monasteri antichi, cultura unica e ospitalità calorosa, offre un'esperienza di viaggio avventurosa e spirituale. Goditi l'elevata bellezza naturale e l'autenticità di questa regione del nord dell'India. Noi abbiamo combinato questo viaggio con Rajasthan & Varanasi. Qui puoi trovare l'itinerario di Rajasthan & Varanasi.

Ecco alcune foto del Ladakh:

Heymondo 600 x 124 A .png

Anteprima itinerario

🗓 9 giorni

GIORNO 1: Leh

GIORNO 2: Leh - Lamayuru - Alchi - Likir - Leh

GIORNO 3: Leh - Khardung-La Pass - Nubra Valley

GIORNO 4: Nubra Valley - Turtuk - Nubra Valley

GIORNO 5: Nubra Valley - Pangong Tso

GIORNO 6: Pangong Tso - Tso Moriri

GIORNO 7: Tso Moriri - Puga - Tsokar - Thiksey - Leh

GIORNO 8: Leh

GIORNO 9: partenza da Leh

Schermata 2023-10-27 alle 15.29.39.png
💸 Costo viaggio
(per 2 persone)

🚗 Tour: 1270 €

✈️ Voli (Qatar Airways e IndiGo): 1600 €

💊 Assicurazione: 90 €

💰 Spese varie: 100 €

Totale: 3060 € (1530 € a persona)

✨ Essenziali

👕 Vestiti a strati, il tempo cambia molto velocemente

🕵🏻 Porta una giacca impermeabile

🥾 Scarpe da trekking, se possibile sopra la caviglia

⛰ Attenzione al mal di altitudine, segui sempre le indicazioni locali

Caratteristiche del viaggio

 

Caratteristiche di questo itinerario sulla base della nostra esperienza reale:

🔹 9 giorni

🔹 Road trip

🔹 Organizzato con l'agenzia locale Ladakh Travel Hub

🔹 Viaggio in coppia

🔹 Inizio settembre 2023

In questo itinerario troverai:

🔸 Elenco dei luoghi visitati ogni giorno

🔸 Link alle immagini di Google di ogni posto

🔸 Link alla mappa giornaliera su Google Maps

🔸 Link all'alloggio su Booking.com

🔸 Tips e impressioni di ogni giornata

🔸 Link utili per questo viaggio

🔸 Costo totale del viaggio (per due persone)

🗓 Giorno 1

Arrivo a Leh, in Ladakh, con volo interno di IndiGo da Nuova Delhi

🚗 Incontro con la nostra guida e trasferimento in hotel​

Giornata di relax per acclimatamento all'altitudine​​​​​​​​​​​​

🌙 Notte a Ladakh Himalayan Retreat Hotel

Tips

💡 L'acclimatamento in Ladakh è essenziale a causa dell'alta altitudine. Dedica alcuni giorni a Leh per adattarti gradualmente all'aria rarefatta e prevenire l'AMS (Malattia da Altitudine). Bevi molta acqua e tè, evita sforzi intensi, segui i consigli dei locali e consulta un medico in caso di sintomi persistenti. In questo articolo troverai consigli per prevenire il mal di montagna.

💡 Durante il nostro viaggio, siamo stati accompagnati da un driver di Ladakh Travel Hub, che portava in macchina cilindri di ossigeno in caso di necessità e che ci ha accompagnato in sicurezza durante tutto il tour. Per fortuna l'ossigeno a noi non è servito. 

🗓 Giorno 2

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Leh

📍 Monastero Lamayuru

📍 Monastero Alchi

📍 Monastero Likir

Tips

💡 Visitare i monasteri intorno a Leh offre un'esperienza culturale e spirituale unica. Ammirerai l'architettura tibetana antica, scoprirai la ricca storia buddista, osserverai rituali e preghiere tradizionali e avrai l'opportunità di interagire con monaci. I monasteri sono situati in scenari spettacolari, offrendo panorami mozzafiato delle montagne dell'Himalaya.

🗓 Giorno 3

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Leh

📍 Khardung La Pass (5.609 m)

📍 Valle di Nubra

Tips

💡 Andare da Leh alla Valle di Nubra via Khardung La Pass offre un'esperienza avventurosa e panoramica. Attraversare uno dei passi più alti al mondo, con paesaggi mozzafiato, aggiunge un elemento di sfida e soddisfazione al viaggio. La vista panoramica delle montagne dell'Himalaya è spettacolare.

💡 Attenzione a non rimanere più di una ventina di minuti a Khardung La Pass (5.609 m.) a causa della sua altitudine estrema. Noi abbiamo sentito giramenti di testa, nausea, senso di mancamento, e pressione e mal di testa. 

💡 Nella Valle di Nubra, uno dei posti più meravigliosi del viaggio, puoi visitare il monastero di Diskit, un antico monastero buddista con una grande statua di Maitreya Buddha, fare un'emozionante camminata o un giro in cammello o in quad nelle spettacolari dune di sabbia di Hunder.

🗓 Giorno 4

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Turtuk

📍 Valle di Nubra

 

Tips

💡 Turtuk è un villaggio remoto, appartenuto al Pakistan fino al 1971. La sua cultura e architettura tibetana, insieme alla cordialità dei suoi abitanti, rendono il viaggio emozionante. Nei dintorni di Turtuk si possono visitare altri picolissimi villaggi confinanti con il Pakistan come Tyakshi e Thang, ma i turisti non possono arrivare alla vera frontiera tra l'India e il Pakistan. Inoltre, nonostante la vicinanza, non è possibile vedere il K2 da questo punto. 

💡 Se hai giorni abbastanza a disposizione, la escursione a Tuktuk è carina e il viaggio per arrivarci è pieno di maestose montagne e aree militari. Se invece hai i giorni giusti, personalmente questa sarebbe l'escursione che eliminerei dal tour perché, con il segno di poi, mi sono piaciute di più altre cose rispetto a Turtuk. 

🗓 Giorno 5

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Pangong Tso (lago)

 

Tips

💡 Il Pangong Tso penso che sia stato il luogo più incredibile e affascinante di questo viaggio. Sicuramente il mio preferito tra i due laghi che abbiamo visitato durante il viaggio, questo e Tso Moriri. Questo lago condivide le sue acque blu intense e cristalline con il Ladakh e il Tibet ed è il lago salato più alto al mondo. Si trova a 4225 m. e i panorami per arrivarci sono assolutamente meravigliosi. Questo lago ti lascerà senza respiro, e non per l'altitudine. Se hai la fortuna di vederlo con il cielo scoperto, i riflessi del sole ti regaleranno dei colori dell'acqua incredibili.

💡 Siccome questo lago si trova a un'altitudine elevata, fa fresco anche nei mesi estivi. Se lo visiti durante l'estate, portati comunque una giacca a vento, uno scalda collo e una felpa e/o giacca 100 gr.

💡 Gli alloggi in questa zona della regione sono tutti molto spartani (davvero molto), e non ci sono opzioni alternative. Il paesaggio spettacolare vale comunque tutte le mancanze di comodità.

🗓 Giorno 6

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Pangong Tso (lago)

📍 Tso Moriri (lago)

 

Tips

💡 La strada da Pangong Tso a Tso Moriri è molto lunga ma altrettanto spettacolare. Le montagne, le valli, i piccoli laghetti e i colori ti renderanno felice.

 

💡 Tso Moriri è un bellissimo lago circondato di montagne maestose. I colori dell'acqua sono meno impressionanti rispetto a Pangong Tso ma è comunque fantastico. Questo lago si trova a 4.522 m., ed è l'altitudine massima alla quale abbiamo dormito (effettivamente si faceva sentire un po').

 

💡 Anche per questo lago vale lo stesso discorso sugli alloggi: in questa zona della regione sono tutti molto spartani (davvero molto), e non ci sono opzioni alternative. Il paesaggio spettacolare vale comunque tutte le mancanze di comodità.

🗓 Giorno 7

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Tso Moriri (lago)

📍 Puga Hot Spring

📍 Tsokar (lago)

📍 Taglang-La Pass (5.328 m.)

📍 Monastero di Thiksey

📍 Leh

Tips

💡 Giornata di tanta macchina, ma comunque di paesaggi affascinanti. Durante il viaggio verso Leh, abbiamo attraversato Puga Hot Spring, il lago Tsokar e Taglang-La Pass, passo di montagna a 5.328 m. 

💡 Prima di arrivare a Leh, ci siamo fermati al monastero di Thiksey (per me il mio preferito). È l'unico monastero nel quale ci hanno permesso di fare fotografie (senza flash) e nel quale abbiamo visto più monaci (anche bambini, fantastici!).

💡 Una volta arrivati a Leh, ci siamo fatti una mega doccia (non vedevamo l'ora dopo due notti in alloggi così così) e passeggiata serale nel bellissimo mercato di Leh.

🗓 Giorno 8

Giornata dedicata a visitare Leh:

📍 Leh market

📍 Festivale di cultura del Ladakh

📍 Shanti Stupa

Tips

💡 Sveglia prima dell'alba, alle 4:45, per andare di nuovo al monastero di Thikley per partecipare alle preghiere dei monaci buddhisti che iniziavano all'alba. È stato molto emozionante e consiglio vivamente di farlo.

 

💡 Dopo le preghiere, siamo tornati in hotel per fare colazione e poi abbiamo dedicato la giornata a visitare Leh. Abbiamo avuto la fortuna di presenziare il festivale di cultura del Ladakh: preghiere, balli delle maschere locale da parte dei monaci, cibo locale, concerti... Inoltre, Thinley, di Ladakh Travel Hub, è stato così carino di offrirci il pranzo 100% local (assaggi nei diversi stand di street food e pranzo nel ristorantino locale più famoso per le persone del posto). Grazie ancora, Thinley!

🌙 Notte a Ladakh Himalayan Retreat Hotel

 

🗓 Giorno 9

✈️ Partenza da Leh. Alla prossima, Ladakh!

Heymondo 600 x 124 A .png

Ti è stato utile?

Seguimi anche su Instagram e Facebook per ulteriori spunti e fotografie di viaggi!

  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook
  • Youtube
Travel blogger

Su di me

Hola, sono Marta! Esploro il mondo e te lo racconto. Condivido itinerari, esperienze di viaggio autentiche, scoperte e consigli utili. Sono spagnola ma vivo in Italia. Sono un'appassionata dei viaggi, delle lingue, della fotografia e del buon cibo. Ho visitato 54 paesi e metto la mia esperienza e conoscenza sui viaggi a disposizione di altri viaggiatori instancabili come me!

 

Leggi di più

 

Iscriviti alla newsletter

Thanks for submitting!

ItineranTrip travel itineraries
  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook
  • Youtube

© 2025 ItinerantTrip

I contenuti presenti sul blog ItineranTrip – dei quali è autrice la proprietaria del blog, Marta Hontañón del Olmo – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.


Partecipiamo ai programmi di affiliazione di Amazon Services LLC Associates Program, GetYourGuide e Heymondo, che ci permettono di guadagnare una commissione sugli acquisti, tour e assicurazioni di viaggio prenotati tramite i nostri link.

ORGANIZZAZIONE TECNICA DI FRISBEE VIAGGI

di Renzi Cinzia

Via Garibaldi 11, 00010, Montelibretti (Roma)

P.I. 04233441007

Polizza RC HDI N. 0803287657

Fondo Garanzia: Garanzia Viaggi Polizza Certificato n. A/147.1418/5/2021/R

Autorizzazione Regione Lazio n. 1334/92

bottom of page